Tipici per questa malattia sono le macchie rosse, coperte con la scaglie bianco-argento. È la malattia cronica presume l'eccessiva produzione di cellule della pelle che si accumulano sulla superficie dell'epitelio, causando infiammazione e prurito doloroso. La psoriasi non può essere curata. Tuttavia, ci sono terapie topiche che possono portare alla remissione.
L'eczema è abbastanza comune tra i bambini. Si manifesta con la pelle arrossata e infiammata con vescicole riempite di sostanza sierosa. Anche l'eczema è inerente alla desquamazione. Uguale ai sintomi della psoriasi, si può manifestarsi su qualsiasi zona del corpo, provocando un forte prurito. L'eczema compare a causa della reazione ipersensibile del corpo a uno stimolo determinato. Come l’allergene possono essere certi coloranti, tessuti sintetici, detergenti, peli di animali ecc.
Quali sono le somiglianze di eczema e psoriasi?
Anche se il prurito, la pelle irritata e le macchie rosse – sono solo alcuni sintomi che ha la psoriasi e ed eczema. La somiglianza di queste due malattie può complicare i dati diagnostici. Più che altro, la psoriasi e eczema sono determinati di alcuni trigger analogici, come lo stress. Un’altra particolarità è quella che entrambe malattie sono non trasmissibili.
Nonostante che ci sono diversi fattori delle malattie, la psoriasi e l’eczema si assomigliano. Ci sono molti segni che possono aiutare a distinguere una malattia dall’altra e scegliere la terapia appropriata per ogni malattia concreta.
Eczema o Psoriasi — le differenze principali
Quale età è più diffusa per tali malattie?
Come distinguere la psoriasi dall’eczema facendo il riferimento all’età dei pazienti? L’eczema è molto diffusa nei bambini piccoli e neonati. In ogni classe d’età sintomi si possono differire. Nella maggior parte dei casi, dopo l’età di 5 anni le eruzioni diventano meno serie. Inoltre, anche gli adulti hanno questa malattia cutanea. Riguardando la psoriasi, la può comparire in qualsiasi paziente, a prescindere dal sesso o dalla classe d’età. Tuttavia, la psoriasi è più diffusa nei pazienti da 15 e 30 anni e anche da 50 a 60 anni.
Tra le malattie della pelle, l'eczema e la psoriasi, la differenza è che le anomalie delle unghie sono associate alla psoriasi, ma non all'eczema. Le unghie sulla mani e gambe affette da psoriasi, diventano costine o ispessite. Inoltre, possono anche scolorirsi e talvolta anche separarsi dal letto ungueale, che può portare alla perdita della lamina ungueale.
Il seguente fattore distintivo sono le malattie legate alle malattie come la psoriasi o l'eczema. La psoriasi può essere accompagnata da artrite psoriasica. È caratterizzata da edema, dolore e deformità delle articolazioni. Inoltre, la psoriasi può essere associata alla disfunzione epatica. Ma l'eczema è più intimamente legato all'asma, al febbre da fieno e ad altre condizioni allergiche. Se i sintomi stessi, che hanno psoriasi o eczema, rendono difficile determinare la malattia, la presenza di tali malattie concomitanti si può indicare quale malattia cutanea avete proprio voi.
Le cause delle lesioni cutanee
Anche nel caso, quando la psoriasi e l'eczema sono causati dagli stessi fattori scatenanti (trigger), le cause delle lesioni cutanee sono diverse. È noto che l'eczema e la psoriasi di gomiti, ginocchia e altre parti del corpo hanno l’origine di malfunzionamento del sistema immunitario. Mentre la causa dell’insufficienza immunitaria dell'eczema non è completamente chiara, i medici comprendono molto bene la patologia principale delle cellule immunitarie, che causa la psoriasi. Alla psoriasi, i leucociti, chiamati cellule T, attaccano in modo errato la propria pelle del paziente, causando una reazione a catena che dilata i vasi sanguigni e coinvolge altri globuli bianchi. Il risultato finale di questo processo è l’aumento della produzione di cellule epiteliali. Migra troppo rapidamente alla sua superficie, causando un accumulo di cellule squamose.
Inoltre, ci sono le differenza di psoriasi ed eczema nei posti di localizzazione. La psoriasi può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, compreso il cuoio capelluto e le unghie. L'eczema può verificarsi anche in qualsiasi parte del corpo, ma tende a colpire le curve dei gomiti e delle ginocchia, l'interno delle braccia e delle gambe, le caviglie, il viso e la pelle intorno agli occhi. Considerando che la psoriasi colpisce le zone esterne di gomiti, rotule, mani, piedi e viso. Le lesioni classiche della psoriasi hanno uno strato spesso, argenteo e squamoso sopra le macchie rosse. Le unghie colpite diventano rigate e sporgenti. Le lesioni cutanee causate da eczema, di regola, hanno il colore rosso e marrone, a volte con piccoli brufoli che contengono una sostanza sierosa. Anche se la psoriasi sul corpo provoca prurito, l'eczema quasi sempre prude ancora più forte, raggiungendo un picco durante la notte.
Come distinguere la psoriasi dall'eczema, se esaminare la residenza dei pazienti? L'eczema è più comune nei bambini e nelle persone che vivono in grandi città o in clima molto secco. Al contrario, la psoriasi colpisce principalmente gli adulti ed è meno sensibile alle condizioni ambientali.
La differenza tra l’eczema e la psoriasi, sono i fattori che scatenano la malattia. Nella maggior parte dei casi, i fattori scatenanti (trigger) di psoriasi sono infezioni, lesioni cutanee, certe medicine, fumo e alcol. Li possono causare o esacerbare la malattia. Trigger di eczema, di regola, sono fattori ambientali e varie sostanze irritanti: detergenti caustici, solventi, vestiti sintetici, polvere o sabbia, peli di animali e altri allergeni.
La cura della psoriasi differisce dai metodi di trattamento d’eczema
Le differenze di psoriasi ed eczemi mostrano tutti i punti sopra elencati. È molto importante diagnosticare correttamente le malattie, perché ognuna di esse ha i propri metodi di trattamento.
Le persone che soffrono di eczema usano creme e lozioni speciali per eliminare irritazioni e secchezza. Inoltre, è anche prescritto di usare impacchi freddi che alleviano il prurito doloroso. C’è la lista delle raccomandazioni che devono essere rispettate per ricevere il trattamento dell'eczema efficace:
- Idratare la pelle - aiuterà a rimuovere il disagio dall'eczema.
- Evitare detergenti aggressivi e prodotti con un alto livello di aromatizzazione.
- Rifiutare di fare i bagni durevoli e restringete il tempo passato nella doccia.
- È necessario evitare il fumo di sigarette.
- Applicare creme curative locali nelle aree pruriginose.
- Applicare i farmaci antistaminici.
- Evitare temperature eccessivamente alte, perché il sudore può peggiorare i sintomi della malattia.
- Seguire le regole di igiene personale.
Inoltre, l’allergia alimentare può provocare la comparsa dell’eczema. Evitando i prodotti che lo provoca (uova, latte, arachidi, soia, pesce e grano) può prevenire il focolaio della malattia presente. L’effetto della polvere domestica (specialmente per mobili morbidi e tappeti) può anche promuovere l'eczema. Pertanto, è necessario mantenere la pulizia dell'appartamento.
Durante la psoriasi cura si usa molto spesso i corticosteroidi e la terapia sistemica farmacologica (assunzione di pillole, iniezioni). Inoltre, l'uso diffuso hanno ricevuto altre procedure topiche per ridurre la riproduzione di nuove cellule cutanee, che includono la fototerapia, la plasmaferesi, la crioterapia, la terapia laser e l'uso di farmaci locali (creme, unguenti). L’idratazione è anche salutevole, perché può diminuire il prurito e la secchezza. Potete anche controllare la vostra malattia a casa usando le cure locali naturali e facendo bagni alle erbe. Per prevenire la secchezza e l'irritazione, è necessario usare un umidificatore d'aria. A tutto il processo curativo bisogna anche aggiungere speciale regime di alimentazione alla psoriasi e rifiutare le abitudini nocive.
Consigli per le persone che soffrono della malattia cutane (eczema o psoriasi)
Tenete il diario della vostra salute per controllare i focolai e manifestazioni dei sintomi della malattia. Lo aiuta voi e il vostro dottore curante a determinare i trigger della malattia e verificare le tendenze dello sviluppo. In seguito, è possibile migliorare la diagnosi della malattia e scegliere i metodi di trattamento più efficienti.